Film e incontri per una Venezia multietnica

di Toni Tombola ( Associazione LibriLiberi Venezia ).

LIBRI LIBERI e un’associazione veneziana nata nel 2015 per sostenere le biblioteche di pubblica lettura nei Municipi di Venezia.

Con il passare del tempo abbiamo fatto delle iniziative culturali e sociali quali rassegne cinematografiche, corsi di lettura, corsi di acquerello e di fotografia. Le nostre attività si sono via via moltiplicate sia nell’isola della Giudecca che in tutto il centro Storico di Venezia, facendo tesoro delle attitudini e professionalità dei soci.

Il tema della Violenza ad esempio, della violenza contro le diversità sia quella perpetrata per il diverso colore della pelle, il diverso orientamento sessuale, che il diverso luogo di provenienza, è stato al centro di significativi eventi promossi dalla Associazione. In particolare tre rassegne cinematografiche realizzate nei primi mesi del 2017, che ricordiamo per il notevole impegno che ci hanno richiesto ma anche il bel successo di partecipazione ed i dibattiti interessanti e vivaci che seguivano ogni proiezione, tenuto conto che sono avvenute nell’isola della Giudecca presso ed in collaborazione con la Biblioteca di Quartiere, e quindi abbastanza decentrata rispetto ad altre possibili localizzazioni nel centro storico di Venezia.

Le tre rassegne di Film erano dedicate a tre temi diversi.

Una sull’Omofobia “Le vite a colori” con quattro film, che ha visto il coinvolgimento e la partecipazione delle comunità LGBT.

Una sulle Migrazioni dal titolo “Popoli in movimento” con altri quattro film.

La terza, l’ultima in termini di tempo conclusa pochi giorni fa, sull’Africa intitolata “Africa chi sei“, realizzata immaginando un viaggio virtuale in alcuni paesi del Continente, nell’intento di contribuire all’impegno contro il Razzismo, attraverso la conoscenza di alcune realtà africane cosi lontane e sconosciute, da cui provengono molti dei Migranti. Un viaggio virtuale ma pur sempre concreto per i contatti coinvolgenti avuti con le varie Comunità straniere di riferimento in ITALIA, per la scelta di alcuni prodotti culturali significativi dei loro Paesi di origine, come film, documentari, manufatti, cibi, mostre fotografiche, ed in modo particolare la loro stessa presenza, per dar voce e racconto diretto alla storia del loro Paese.

La rassegna si è svolta in quattro serate con quattro film.  Nella prima abbiamo proposto un incontro con i Tuareg del NIGER e la proiezione del film “La carovana del sale” per L’AFRICA OCCIDENTALE a “dominazione” francese; la seconda con la comunità ETIOPE con il film “Teza”;  la terza con la comunità ERITREA e la proiezione del documentario “Asmarina” per l’AFRICA ORIENTALE a dominazione italiana; la quarta con la comunità SENEGALESE ed il film “Moolaade” sempre per l’AFRICA OCCIDENTALE a dominazione Francese.

Una buona partecipazione di cittadini in tutte e quattro le serate ( da un minimo di 50 ad un massimo di 150 persone ) ha mostrato l’interesse del pubblico verso queste realtà lontane, specie se mediate dalla presenza di rappresentanti delle Comunità straniere locali presenti. Esperienza che ha arricchito molto anche noi stessi dell’Associazione nella preparazione delle serate. Abbiamo compreso che il confronto è la strada da percorrere per un reciproco arricchimento per abbattere ogni diffidenza verso il “diverso”, verso lo “straniero”.

L’atteggiamento verso i Migranti secondo noi deve essere di natura etica oltre che politica: la difesa dell’umano contro il disumano. Senza che domini l’aggressività e il narcisismo, accettando la presenza di visioni del mondo e della vita diverse e ci si  riconosca donne e uomini uguali e diversi con pari dignità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*