Verso il Summit delle Diaspore in Italia

di Tana Anglana.

Dopo mesi di impegni e sette incontri preparatori in diverse città italiane il Summit si svolgerà a Roma per tutta la giornata di sabato 18 novembre a cura dell’Agenzia per la Cooperazione del Ministero degli Esteri.

https://www.facebook.com/Summit-Nazionale-delle-Diaspore-145403922682267/

Su MONDITAreview  riferirò prossimamente sullo svolgimento della giornata.

Il Documento ufficiale di presentazione del SUMMIT nella primavera 2018

In Italia sono presenti più di 2100 associazioni di migranti espressioni delle diaspore che svolgono un ruolo fondamentale nei processi di integrazione nella società e per la crescita italiana; esse rivestono un ruolo di rappresentanza rispetto alle istituzioni e di intermediazione tra i singoli migranti e la società di accoglienza, con le istituzioni, nonché di dialogo interculturale. Molte di queste associazioni svolgono spontaneamente attività di solidarietà internazionale e cooperazione allo sviluppo promuovendo le relazioni dell’Italia con i paesi di origine. Tuttavia, ad oggi, non esiste ancora in Italia un processo/ evento che permetta alle stesse realtà di incontrarsi per creare un momento di confronto, di crescita reciproca al fine di rafforzare il loro sistema organizzativo e la loro rappresentanza istituzionale con particolare riferimento alla Cooperazione allo sviluppo, contribuendo così alla crescita del sistema Italia. Prendendo spunto dalla nuova visione politica del governo italiano in materia di Cooperazione Internazionale e promuovendo il coinvolgimento diretto delle diaspore nel Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS), è nata l’idea di dare vita ad un percorso di comunicazione, sensibilizzazione e di accompagnamento alla formazione di una rappresentanza allargata delle diaspore che porterà all’organizzazione del primo Summit Nazionale delle Diaspore con la Cooperazione italiana.

Il Summit vuole essere il momento in cui le associazioni di migranti, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, le Ambasciate, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, il CNCS, le istituzioni locali (regioni e comuni) e gli organismi della società civile, possano creare uno spazio dove confrontarsi sugli obiettivi e programmi di cooperazione con i paesi di origine, avviare momenti/percorsi di formazione e sensibilizzazione sulle tematiche legate alla relazione complessa tra Migrazioni e Sviluppo, instaurare collaborazioni e partenariati, per il raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso la valorizzazione delle diaspore. Il Summit ha inoltre l’obiettivo di contribuire a creare uno strumento di rapporto continuo delle associazioni delle diaspore (Forum Italiano delle diaspore) con la Cooperazione italiana per scambi di informazioni, riflessioni, programmazione e azione per la cooperazione allo sviluppo sostenibile.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*