
I Fiori del Male: virus e migrazioni
Gianguido Palumbo “Quando la terra si muta in umida spelonca, dove la Speranza, come un Pipistrello va battendo sui muri con la sua timida ala e picchia la testa su fradici soffitti….” (dalla serie “Spleen” […]
Gianguido Palumbo “Quando la terra si muta in umida spelonca, dove la Speranza, come un Pipistrello va battendo sui muri con la sua timida ala e picchia la testa su fradici soffitti….” (dalla serie “Spleen” […]
di Federico Rubin – ( Torino ) grazie a Shata Diallo Federico Rubin, 21 anni, vive in provincia di Torino. È socio fondatore di YOBBO ( since 2015 it is an informal group of youngesters aims to act […]
di Franco Pittau ( Centro Studi IDOS – Roma ) Una premessa è indispensabile nel presentare una materia complessa e dalle delicate implicazioni. Quando la divinità, comunque essa venga intesa, viene subordinata alle esigenze storiche […]
di Gianguido Palumbo. Nel 1925, nell’Italia del primo Fascismo, Piero Gobetti pubblicava a Torino la raccolta Ossi di Seppia con una delle poesie più belle e famose del giovane Eugenio Montale (Nobel della Letteratura nel […]
di Gianguido Palumbo. Il bellissimo frammento di mosaico che ho scelto come immagine per questo editoriale, con due dolcissime colombe bianche quasi picassiane, fa parte del famoso Mausoleo ravennate di Galla Placidia del quinto secolo […]
di Gentiana Minga. ( Bolzano ) Canto 26. Inferno. Chi sta pronunciando a stento i versi è incredulo della sua stessa memoria. È il numero 174 517, un Untermenschen. Chi ascolta è un suo contemporaneo […]
Copyright © 2021 | MH Magazine WordPress Theme by MH Themes